Il rapporto che esiste oggi tra i giovanissimi ed il denaro è completamente differente rispetto a quello che c’era qualche tempo fa. Diventa quindi importante, sia per i genitori che per i ragazzi, avere gli strumenti giusti per gestirlo al meglio.
Fino a qualche tempo fa per poter aprire un conto corrente era necessario aver compiuto la maggiore età.
Nel corso degli anni, però, sono stati introdotti dei particolari contratti bancari che consentono anche agli under 18 di poter amministrare in maniera autonoma (o quasi) le loro risorse.
Parliamo dei cosiddetti conti correnti per minorenni, prodotti bancari pensati esclusivamente per ragazzi under 18, da non confondere quindi con i conti per giovani maggiorenni (trattati in questo articolo).
Indice
Perché aprire un conto corrente per under 18
Prima di vedere quali sono le funzionalità e le peculiarità dei
Se al ragazzo vengono dati i giusti strumenti, ovviamente sotto la supervisione degli adulti, l’introduzione al mondo del risparmio e alla gestione delle proprie finanze può avere un ruolo centrale nell’educazione finanziaria del giovane.
Al di là dell’aspetto educativo, poi, c’è anche il fattore “comodità“. Le paghette dei genitori, i regali dei nonni e di altre persone o i versamenti per i primi lavoretti che si fanno, possono essere accreditati e custoditi sul conto.
Le peculiarità dei conti correnti per minorenni
Le caratteristiche dei
- Innanzi tutto la legge stabilisce che il conto possa essere aperto solo dai genitori o dai tutori legali del ragazzo e che loro siano obbligati a supervisionarne l’utilizzo.
- È altresì vietato aprire un conto corrente cointestato con il minore. Il conto verrà aperto dai genitori, ma sarà intestato al ragazzo ed i soldi che vi saranno versati saranno esclusivamente suoi. Questo è un discorso valido esclusivamente per i ragazzi che hanno compiuto 12 anni, ma che ancora non sono maggiorenni.
- Dal punto di vista dell’operatività, i conti per under 18 permettono di effettuare tutte le principali operazioni, anche se entro dei limiti più ristretti. È quindi possibile ricevere e ordinare bonifici, effettuare ricariche telefoniche, pagare bollettini. Ovviamente viene fornita la carta per poter fare prelievi agli sportelli automatici e pagare online ed in negozio.
Dopo avere chiarito questi aspetti più generali, vediamo nel dettaglio quali sono le migliori soluzioni per under 18 al momento disponibili.
Hype per minorenni (12-17 anni)
HYPE per minorenni è un conto 100% digitale pensato per i ragazzi con un’età compresa tra i 12 e i 17 anni, perfetto per gestire le proprie finanze in modo semplice e sicuro col supporto di un genitore.
La soluzione include un conto con IBAN e una carta di debito virtuale da utilizzare online, nei negozi, per i trasferimenti di denaro e per accantonare i propri risparmi.
Sono anche disponibili modalità di ricarica flessibile, che permettono di caricare fondi sul conto tramite altri conti HYPE, tramite una carta di pagamento o direttamente in contanti presso tabaccherie, supermercati e bar convenzionati.
Con la carta fisica si possono anche prelevare contanti senza commissioni fino a 250€ al mese, con una commissione di 2€ per le operazioni successive. Tramite l’app è anche possibile creare dei Box di Risparmio per accantonare delle somme e raggiungere i propri obiettivi finanziari, il tutto in modo automatico.
Sempre in app è disponibile una sezione cashback, tramite la quale è possibile fare acquisti e ricevere un credito direttamente sul conto HYPE. Non mancano ottime funzioni di sicurezza, come la possibilità per il genitore di impostare limiti personalizzati e bloccare determinati canali d’acquisto, come i siti per adulti o di scommesse.
Il saldo massimo caricabile è pari a 7.500€, mentre è possibile effettuare bonifici fino a 999€ al giorno.
- Canone zero
- Parental Control
- Prelievi senza commissioni fino a 250€
- Box di Risparmio
Tinaba per minorenni (12-17 anni)
Tinaba offre la possibilità di aprire un conto gratuito con IBAN e carta prepagata a partire dai 12 anni. La carta può essere ricaricata dal conto o dai Gruppi condivisi, e permette di effettuare pagamenti in tutto il mondo grazie al circuito Mastercard.
L’apertura del conto richiede l’autorizzazione del genitore o tutore del minorenne. Se il genitore è già iscritto a Tinaba, può approvare direttamente tramite la notifica ricevuta sull’app. In caso contrario, riceverà un SMS con un link per completare la registrazione.
Per una maggiore sicurezza, il conto Tinaba per minorenni è dotato di massimali preimpostati, ovvero:
- 1.500€ per ogni singolo bonifico;
- 1.500€ come soglia totale per i bonifici in giornata.
Sia il conto che la carta prepagata sono completamente gratuiti. In quanto alle commissioni, si applica un costo di 2€ se si superano i 24 prelievi all’anno in UE, che salgono a 4€ per ogni prelievo Extra-UE.
Bollo: 0€, Bonifici online: 0€, Prelievi ATM: 24/anno inclusi (poi 2€), Carta prepagata: inclusa
- Conto e carta gratuiti
- Gruppi per gestire le spese
- Sicurezza con Parental Control