More
    NotizieAccredito pensioni all'estero: da luglio solo sul conto corrente

    Accredito pensioni all’estero: da luglio solo sul conto corrente

    Sebastiano Marchisella
    Sebastiano Marchisella
    Copywriter specializzato in prodotti bancari, conti correnti e finanza personale

    Pensioni INPS. Novità per l'estero: addio al pagamento tramite assegno

    Importanti novità per i pensionati italiani che risiedono all’estero: a partire da luglio l’INPS non invierà più assegni per il pagamento delle pensioni, ma trasferirà i fondi esclusivamente tramite bonifico bancario su un conto corrente intestato al pensionato.

    Ecco le procedure da seguire, le scadenze per comunicare i propri dati e alcuni suggerimenti pratici.

    Nuove modalità di pagamento delle pensioni all’estero

    L’INPS ha deciso di eliminare l’uso degli assegni per i pensionati residenti all’estero, sostituendoli con accrediti bancari. I pensionati italiani che vivono all’estero riceveranno la loro pensione unicamente tramite:

    1. bonifico su un conto corrente intestato a loro;
    2. in contanti presso gli sportelli di corrispondenti diretti di Citibank (spesso Western Union).
    In casi eccezionali, l’INPS potrà ancora emettere e spedire un assegno di deposito non trasferibile, ma queste situazioni saranno limitate e rare.

    Dati sulle pensioni all’estero

    Attualmente, l’INPS paga pensioni in circa 160 Paesi esteri.

    Nel 2023, le pensioni pagate fuori dall’Italia erano oltre 310.000, per un totale di circa 1,6 miliardi di euro. Questi pagamenti rappresentano il 2,3% del totale delle pensioni erogate dall’INPS. Le pensioni internazionali (fuori dall’UE) sono circa 680.000, di cui il 36% vengono pagate all’estero, per un totale di circa 562 milioni di euro.

    Motivi dell’eliminazione degli assegni

    L’eliminazione dell’assegno è stata decisa per evitare i frequenti ritardi e disservizi causati dai servizi postali locali, oltre a problemi di smarrimento o danneggiamento degli assegni. L’INPS mira a ridurre il rischio di pagamenti indebiti eliminando gradualmente questa modalità di pagamento.

    Procedura per l’accredito su conto corrente

    Per i pensionati residenti in Austria, Belgio, Tunisia e Australia, l’INPS ha già fornito indicazioni operative. I pensionati residenti in Europa riceveranno un modulo da Citibank per fornire i dati bancari necessari per l’accredito

    Questo modulo dovrà essere compilato e restituito entro il 15 giugno 2024, insieme a una copia di un documento d’identità valido e un documento della banca estera che indichi chiaramente le coordinate bancarie (BIC e IBAN, oppure Sort Code e numero di conto per il Regno Unito).

    In caso di mancata risposta, la pensione di luglio 2024 sarà pagata in contanti presso uno sportello Western Union.

    Supporto e assistenza

    I pensionati che non rispetteranno la scadenza per la comunicazione dei dati bancari possono comunque contattare il servizio di assistenza Citibank tramite email all’indirizzo inps.pensionati@citi.com, oppure chiamando il numero +39 02 6943 0693 o i numeri verdi specifici per ciascun Paese, disponibili sul sito della banca.

    In alternativa, è possibile rivolgersi agli uffici di patronato o contattare la direzione centrale pensioni via email a PensioniEstero@inps.it.

    Ti potrebbe interessare anche
    🏅 Migliori conti online 2025

    Hai dubbi? Lascia un commento

    Please enter your comment!
    Please enter your name here